Dopo l’ultima pennellata, la vita dei quadri tra musei e traslochi
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Quando pensiamo alle conseguenze dei cambiamenti climatici vengono in mente lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari, la desertificazione e le inondazioni, gli incendi...
Questa storia inizia a Venezia nel 1722, anno in cui nasce Bernardo Bellotto. Era il nipote del famoso Canaletto (lui era il figlio della...
Chiamarlo camuffamento è quasi un controsenso. Sì, perché il cosiddetto ‘dazzle‘ è uno schema pittorico, usato per dipingere le navi, molto appariscente e tutt’altro...
Da quando esiste l’arte esistono anche i furti d’arte. Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno...
Vi ricordate di Artelogia, il libro di testo uscito l’anno scorso per Zanichelli? Quello era in tre volumi, pensato soprattutto per le scuole superiori...
Roma, 27 agosto 1498. “Sia noto et manifesto a chi legerà la presente scripta, come el reverendissimo cardinal di San Dionisio si è convenuto con...
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
È famosa in tutto il mondo. Centinaia di copie sono sparse per ogni dove. Eppure pochi conoscono l’avvincente storia della Statua della Libertà. Tutto...
Davanti a una Natività o a un’Annunciazione non ci vuole un grande sforzo: chi siano i personaggi raffigurati è praticamente scontato. Ma provate a...
Odio le gif. Mi disturba la loro ciclicità febbrile, l’enfasi comunicativa e la grafica generalmente volgare. Ciò non toglie che anche le gif possano...
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una curva di colori sospesa in cielo, una promessa di serenità. Non è facile...
Si narra che Paolo Uccello (1397-1475) fosse un vero patito della rappresentazione prospettica. Vasari racconta come il pittore si esercitasse giorno e notte e...
Come si può studiare esplorando il sito di un artista? È una domanda che mi sono fatta nel momento in cui ho cominciato a...
I cinque sensi è una serie dipinta tra il 1617 e il 1618 dalla coppia di pittori fiamminghi Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625), figlio...
È notizia fresca di stampa l’iscrizione dei portici di Bologna nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità. Un titolo meritatissimo: ogni volta che li percorro...
A prima vista si direbbe una sfarzosa cattedrale barocca, del genere tipico della Sicilia: facciata potente e dinamica animata da colonne, volute, cornici mistilinee...
Da alcuni mesi ho iniziato a organizzare sul blog una serie di raccolte iconografiche sui temi più disparati. Alcune stavano già su Pinterest, altre...
Tanto tempo fa, ma proprio tanto, la Sicilia era abitata dagli dei. Qui trovarono una seconda casa, lontana dall’Olimpo, ma altrettanto incantata. Qui Polifemo...
Non scrivo mai articoli monografici se non quelli dedicati alle architetture famose. Ma quando ho scoperto la figura di Giuseppe Castiglione non ho resistito...